Bando ISI INAIL 2025, è stato  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2024, ed è in apertura il 14 aprile rappresenta un’importante iniziativa volta a incentivare la sicurezza sul lavoro e a promuovere la sostenibilità ambientale.
Il bando si rivolge principalmente a imprese e enti del terzo settore, offrendo contributi a fondo perduto per progetti che migliorino le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale tramite l’adozione di tecnologie innovative.

Contributi a fondo perduto dal 65% all’80% fino ad un massimo di 130.000 euro per migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

Il Bando ISI INAIL è un’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro per supportare le imprese italiane e gli enti del terzo settore nella realizzazione di progetti che puntano a:
 migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– adottare tecnologie innovative e sostenibili in settori chiave, con particolare riguardo alle micro e piccole imprese che operano nella produzione primaria di prodotti agricoli.

Il budget messo a disposizione dall’INAIL è di 600 milioni di euro con ripartizione regionale e per assi della cifra.
Una apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto.

Il bando è rivolto a:

 imprese, incluse le ditte individuali, che risultano regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
 enti del Terzo Settore, definiti ai sensi del Decreto Legislativo n. 117/2017 (e successive modifiche), limitatamente a interventi specifici per la riduzione dei rischi legati alla movimentazione manuale di persone. Beneficiari :Tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici);

E’ prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:

03* Pesca e Acquacoltura
10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
10.51.20 Produzione dei derivati del latte
10.61.10 Molitura del frumento
10.61.20 Molitura di altri cereali
13* Industrie tessili
14* Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia
15* Fabbricazione di articoli in pelle e simili
16* Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio
23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico
23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
23.70.10 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
31* Fabbricazione di mobili
32.12* Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi

Il Bando ISI INAIL 2025 ha come obiettivo principale quello di:
 migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;
 ridurre significativamente l’impatto ambientale delle attività produttive;
– promuovere l’acquisto di macchinari innovativi ed eco-sostenibili.

Le risorse INAIL sono suddivise in cinque assi di finanziamento, ciascuno destinato a specifiche tipologie di progetti e beneficiari.

Come funzionano i finanziamenti:

I contributi del Bando ISI INAIL 2025 sono a fondo perduto, con percentuali che variano in base all’asse di finanziamento:
 65% delle spese ammissibili per i progetti di riduzione dei rischi (Assi 1.1, 2, 3 e 4);
 80% delle spese ammissibili per progetti di responsabilità sociale e per giovani agricoltori (Asse 1.2 e Sub-Asse 5.2).

Ogni progetto deve rispettare i seguenti requisiti finanziari:
 importo minimo: 5.000 euro (non richiesto per microimprese con meno di 50 dipendenti nell’Asse 1.2);
 importo massimo: 130.000 euro.

Settore agricoltura:
– 80% a fondo perduto per i giovani agricoltori;
– 65% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole;
– importo minimo 5.000 euro, massimo 130.000 euro.

Le spese devono essere:
– necessarie e strettamente collegate al progetto;
– documentate e verificabili;
– esenti da IVA.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:
– progetti di riduzione dei rischi tecnopatici;
– programmi per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
– progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
– piani di bonifica da materiali contenenti amianto;
– progetti per micro e piccole imprese con specifici codici ATECO indicati sopra;
– progetti per imprese operanti in agricoltura.

Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.

Spese ammissibili

Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati.

Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico. Spese non ammesse:– acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing) – acquisto di beni usati – altre spese specificatamente indicate nel bando

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale INAIL. La procedura prevede:
1. registrazione sul sito e compilazione della domanda tramite il percorso guidato;
2. invio telematico della domanda, seguendo le indicazioni degli avvisi regionali;
3. conferma finale tramite caricamento della documentazione richiesta.

Inoltre, nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a 30.000,00 Euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso presentando apposita fidejussione. Mentre l’anticipazione può arrivare al 70% nel caso di micro e piccole aziende per gli assi 4 e 5.

Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 130 punti. La misura prevede più step. Sarà possibile presentare le domande dal 14 Aprile al 30 Maggio 2025.

Per maggiori dettagli, o per prenotare la predisposizione della pratica chiamare il numero 0874-412209

 

Condividi