Confesercenti Provinciale di Campobasso
  • HOME
  • NOTIZIE
  • FORMAZIONE
  • ENTI COLLEGATI
  • FIERE
  • CAF
  • CONTATTI
Domande ? Chiamaci : +39 0874 412209
Lun. - Ven. : 09.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00
Contattaci
 
Domande ? Chiamaci : +39 0874 412209
Lun. - Ven. : 09.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00
Contattaci
Confesercenti Provinciale di Campobasso
Confesercenti Provinciale di Campobasso
  • HOME
  • NOTIZIE
  • FORMAZIONE
  • ENTI COLLEGATI
  • FIERE
  • CAF
  • CONTATTI

Coll. investigativo

Condividi:
  • Categoria : Sicurezza
  • Durata: 32 ore di lezioni
  • Attestato di qualifica: No
  • Attestato di partecipazione: Si

Collaboratore incarichi investigativi elementari

Programma

Il codice della Privacy (6 ore)

– Concetto e codice della privacy

– Aspetti distintivi tra titolare/responsabile e incaricato al trattamento dei dati

– Caratteristiche ed elementi dei dati semplici, sensibili e supersensibili

– Strumenti normativi per la valutazione dei profili di liceità ed illiceità nella raccolta, trattamento e conservazione dei dati da parte del CIIE

– Reati connessi alle violazioni

– La notificazione del trattamento, l’informativa e il consenso.

 

Il testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (6 ore)

– TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) artt. 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 133, 134, 134 bis, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141 e relativo regolamento di esecuzione artt. 249, 250, 251, 252, 252 bis, 253, 254, 255, 256, 257, 257 bis, 257 ter, 257 quater, 257 quinquies, 257 sexies, 258, 259, 260, 260 bis, 260 ter, 260 quater

– Decreto Ministeriale 269/2010, con specifico riferimento agli artt. 257, 258, 259, 260

– Differenza tra: Titolare di istituto di investigazione privata e/o informazioni commerciali – Professionista Dipendente (dotato di mini licenza) – Collaboratore con incarichi investigativi elementari.

 

Elementi di diritto penale e di procedura penale (6 ore)

– I reati attinenti la professione – usurpazione di funzioni pubbliche, violazione domicilio, interferenze illecite nella vita privata, esercizio abusivo dell’attività, intercettazioni illefali, rivelazione di segreto professionale, molestie, ecc)

– Lo scopo giuridico dell’investigazione

– Gli elementi di prova e il concetto di prova; oggetto e limiti della testimonianza, testimonianza indiretta, capacità di testimoniare, incompatibilità, ecc.

 

Elementi di diritto pubblico e privato (6 ore)

– Normativa in materia funzionamento della Pubblica Amministrazione (PA)

– Differenza tra ente pubblico e privato

– Differenza tra fonte pubblica e fonte privata (confidenziale)

– Disamina degli uffici pubblici utili alla raccolta dei dati

– Distinzione tra persona fisica e giuridica e tra le principali persone giuridiche

– Modalità di raccolta dati presso enti pubblici e Autorità, presso privato (residenza, domicilio e dimora) e su fonti on-line ed off-line

– Modulistica per l’accesso agli atti e per la raccolta dati.

 

Nozioni base di criminologia (2 ore)

– Il fenomeno criminoso nella sua complessità

– Compiti, mansioni e prerogative del criminologo.

 

Elementi di diritto civile commerciale e del lavoro (6 ore)

– La notifica degli atti civili

– La testimonianza in sede civile

– Rapporti e criticità tra avvocato ed investigatore privato

– Il CCNL per investigatori privati.

Durata

Il corso prevede 32 ore di lezione.

Attestazione

Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza.
Richiedi informazioni
Articoli recenti
  • 05Feb
    Aperte le iscrizioni al 2° corso di Qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico
    Corsi di formazione
  • 08Feb
    Comunicazione Siae: proroga termini rinnovo abbonamenti Musica d’ambiente anno 2019
    Corsi di formazione
Info e Contatti

Asec Confesercenti Campobasso
Via IV Novembre 28 – 86100 Campobasso
Tel.0874 412209 – email: info@confesercenticb.it
Partita I.V.A. e Codice Fiscale n.92033230704

Corsi recenti
assistente alla poltrona
Tutti i diritti Riservati | Copyright 2018 © | Privacy Policy | Powered by Robarts