CHIUSURA ESTIVA UFFICI CONFESERCENTI E ASEC FORMAZIONE
Vi informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 13 agosto a venerdì 17 agosto. Le attività riprenderanno lunedì 20 agosto.
A tutti auguriamo buone vacanze!
Vi informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 13 agosto a venerdì 17 agosto. Le attività riprenderanno lunedì 20 agosto.
A tutti auguriamo buone vacanze!
E’ stato Pubblicato sul BURM del 16 luglio e sul sito della Regione Molise (Area Politiche sociali) il Piano operativo e l’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti promossi dalle organizzazioni di volontariato o dalle associazioni di promozione sociale. E’ previsto un contributo che varia da 10 mila a 25 mila euro per ogni progetto. L’Avviso pubblico mette a disposizione circa 470 mila euro per la presentazione, da parte di organizzazioni di volontariato e di associazioni di promozione sociale, di proposte progettuali finalizzate, tra l’altro, al sostegno all’inclusione sociale, in particolare alle persone con disabilità; alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze, compresa la ludopatia; al contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio; alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza, discriminazione e intolleranza; allo sviluppo e al rafforzamento della cittadinanza attiva e della legalità; allo sviluppo di forme di welfare generativo e della cultura del volontariato. Le associazioni hanno a disposizione 30 giorni per la presentazione di iniziative progettuali che dovranno essere realizzate entro il termine massimo del 2 novembre 2019.
Lo scopo è favorire la presentazione di progetti in forma associata, in linea con la complessiva programmazione sociale regionale, con il coinvolgimento degli Ambiti territoriali sociali e del Centro di servizio per il volontariato.
Asec Confesercenti organizza nel mese di luglio il nuovo corso di Responsabile Tecnico Centro Revisione Veicoli….approfitta del corso rapido full-immersion (prima dell’entrata in vigore della nuova normativa del settore che prevederà il possesso della laurea).
Il corso ha come naturali destinatari i Responsabili Tecnici dei centri revisione, ma rappresenta anche un’attività indispensabile per i Titolari, che devono poter controllare l’attività del proprio centro revisione. Il corso è obbligatorio per conseguire il titolo del Responsabile Tecnico, ai sensi, dell’art 240, comma 1 D.P.R. n. 495/1992, dell’art. 2 com. 1 D.P.R. n.360/2001 e CSR 12/06/2003.
Requisiti ai fini dell’ammissione al corso:
aver raggiunto la maggiore età ed aver conseguito uno dei titoli in elenco
La Regione Molise ha pubblicato un avviso per il finanziamento di progetti d’innovazione sociale finalizzati a dare un contributo peculiare al sistema di welfare territoriale della Regione Molise per un importo di euro 979.460,64 a valere sulle risorse del POR Molise plurifondo – parte Fondo sociale europeo 2014-2020 – Asse 7 – Inclusione sociale e lotta alla povertà – Obiettivo 7.3 Rafforzamento dell’economia sociale. Azione 7.3.1 – Sperimentazione di alcuni progetti d’innovazione sociale nel settore dell’economia sociale.
L’Avviso, inserendosi nell’ambito dell’erogazione dei servizi socio-assistenziali, mira a incentivare lo sviluppo del welfare di comunità tramite la sperimentazione di progetti di innovazione sociale che coinvolgano soggetti residenti/domiciliati in Molise appartenenti a categorie svantaggiate.
Le azioni innovative dovranno conseguire un effettivo miglioramento della qualità della vita di tutta la comunità, soprattutto di quei soggetti che, al suo interno, vivono situazioni svantaggiate e di disagio sociale
Il contributo è rivolto ai soggetti del Terzo settore (di cui all’art. 4 comma1 del D.Lgs n. 117/17 – Codice del Terzo settore) che abbiano sede operativa nella Regione Molise alla data di pubblicazione del presente Avviso e che candidano progetti di innovazione sociale o che richiedano finanziamenti per attività di formazione e consulenza.
L’Azione è regionale ed è attuata direttamente dalla Regione Molise, attraverso due tipologie di finanziamento economici articolate in due Linee di intervento:
Le domande pena l’irricevibilità, possono essere presentate entro le ore 12.00 del giorno 10/08/2018
Affidatevi dunque con fiducia ai nostri consulenti, chiamandoci allo 0874/412209 per prenotare un appuntamento con i nostri progettisti oppure inviando una e-mail a bandi@confesercenticb.it
Credito d’imposta investimenti nel mezzogiorno
La Legge di stabilità 2016 ha introdotto – per gli anni dal 2016 al 2019 – un credito di imposta in favore delle imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. La misura dell’agevolazione può arrivare al 20% nel caso di piccole imprese, del 15% per le medie e del 10% per le grandi.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del credito d’imposta tutte le imprese:
* indipendentemente dalla forma giuridica e dalle dimensioni;
* che effettuano nuovi investimenti, destinati a strutture produttive situate nelle aree ammissibili, a decorrere dall’1.1.2016 e fino al 31.12.2019
Ambito territoriale Molise
Provincia Campobasso: Bojano; Campobasso; Campochiaro; Campomarino; Duronia; Guardiaregia; Guglionesi; Larino; Mafalda; Montefalcone nel Sannio; Montemitro; Montenero di Bisaccia; Petacciato; Portocannone; Ripalimosani; Roccavivara; Salcito; San Felice del Molise; San Giacomo degli Schiavoni; San Martino in Pensilis; San Massimo; San Polo Matese; Termoli; Trivento; Vinchiaturo
Provincia di Isernia: Agnone; Bagnoli del Trigno; Belmonte del Sannio; Cantalupo nel Sannio; Capracotta; Carpinone; Castel del Giudice; Castelpetroso; Castelpizzuto; Civitanova del Sannio; Conca Casale; Frosolone; Longano; Macchia d’Isernia; Montaquila; Monteroduni; Pescopennataro; Pettoranello del Molise; Poggio Sannita; Pozzilli; Roccamandolfi; Sant’Agapito; Santa Maria del Molise; Sant’Angelo del Pesco; Sesto Campano; Venafro.
Contributo
Per gli investimenti realizzati dall’01/01/2016 al 28/2/2017 la percentuale di contributo è pari al 20% per le piccole imprese e si calcola sull’investimento netto. Per “investimento netto” deve intendersi la differenza tra il costo del bene acquistato e la quota di ammortamento dei beni preesistenti nella stessa categoria.
Per gli investimenti realizzati dopo il 1/3/2017 e fino al 31/12/2019 non si deve più tener conto degli ammortamenti detratti e la percentuale di contributo si calcola direttamente sul costo dell’investimento ed è pari al 30%.
Investimenti agevolabili
Sono agevolabili tutti i programmi di investimento realizzati dal 1/1/2016 ed il 31/12/2019, mediante l’acquisto, anche in leasing, di beni strumentali nuovi di fabbrica classificabili nelle seguenti voci dell’attivo patrimoniale: “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”, nonché software e tecnologie digitali.
Sono esclusi, a titolo esemplificativo, i beni usati, i terreni, i fabbricati, le immobilizzazioni immateriali diverse da quelle sopra indicate.
I beni agevolabili devono essere:
* strumentali all’attività d’impresa;
* nuovi;
* destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio agevolato.
l programma di investimenti che si intende sottoporre ad agevolazione deve necessariamente rientrare in una delle tipologie previste dalla normativa:
* nuovo stabilimento;
* ampliamento stabilimento;
* nuovi prodotti aggiuntivi;
* cambiamento processo produttivo.
Sono in ogni caso esclusi gli investimenti che abbiano natura di mera sostituzione.
La scadenza dell’agevolazione è fissata al 31 dicembre 2019 e le domande possono essere presentate entro tale termine, sia per investimenti già sostenuti ed avviati dopo il 1 gennaio 2016 sia su investimenti da sostenere ed ultimare entro il 31 dicembre 2019. Le agevolazioni sono concesse sino ad esaurimento risorse, quindi non è opportuno attendere troppo.
Ultimi posti disponibili per iscriversi al corso di Assistente Studio Odontoiatrico organizzato dall’As.e.c Confesercenti Campobasso.
L’Assistente di studio odontoiatrico è l’operatore in possesso dell’Attestato conseguito a seguito della frequenza di specifico corso di formazione che svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario, all’accoglimento dei clienti ed alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori (come previsto dall’allegato n.1 dell’Accordo CSR/2017 e recepito dal DCPM 09/02/2018).
La Regione Molise riconosce la qualifica di “Assistente di studio odontoiatrico”, avendo inserito tale figura nel Repertorio delle Qualifiche Professionali Regionali. L’organizzazione didattica, ai sensi dell’articolo 7 CSR/2017, prevede una durata complessiva del percorso di 700 ore suddivise in 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio guidato presso gli studi odontoiatrici, i servizi e le strutture autorizzate ai sensi del D.Lgs. n. 502/92 presso cui opera l’Assistente di studio odontoiatrico, svolto con la supervisione di un operatore qualificato esperto.
Verrà rilasciato Attestato di Qualifica “Assistente di Studio Odontoiatrico” che potrà essere speso su tutto il territorio nazionale.
Ricordiamo che Resto al Sud è ancora attivo:.
Resto al Sud, di Invitalia, non è un bando e non prevede scadenze, né graduatorie. È un incentivo “a sportello”: le domande possono essere presentate fino a quando ci sono fondi disponibili e vengono esaminate senza graduatorie in base all’ordine cronologico di arrivo. Le agevolazioni introdotte dal DL 91/2017 a favore del Mezzogiorno sono volte ad incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali condotte da giovani tra i 18 ed i 35 anni in quei territori fortemente svantaggiati a livello economico ed occupazionale.
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in:
contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo;
finanziamento bancario pari al 65% dell’investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI (gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi).
Grazie ad esperti progettisti, ognuno qualificato nel proprio ambito di competenza, la Confesercenti di Campobasso supporta, accompagna, provvede alla stesura e personalizzata dei progetti;
Per info:
tel. 0874412209 – bandi@confesercenticb.it
La Confesercenti di Campobasso organizza un corso di formazione per l’aggiornamento delle nuove direttive del Regolamento Europeo 2016/679, sia in ambito aziendale che per il web. Il corso è rivolto a istruire il Responsabile del trattamento dati e il DPO (Data Protection Officer) sulle corrette modalità di compilazione ed esecuzione del PIA (Privacy Impact Assessment) e sulla migliore gestione del rapporto con il GDPR. Il corso sarà tenuto da esperti nel settore Privacy e ha una durata complessiva di 16 ore distribuito in 4 incontri.
La modellazione tridimensionale e la stampa 3D rappresentano il futuro. Il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e competenze teoriche e tecniche per ideare, progettare e stampare un prodotto in 3D.
Verrà affrontato lo sviluppo di un processo progettuale, partendo dall’ideazione e disegno, passando attraverso la modellazione tridimensionale fino ad arrivare alla stampa 3D dell’oggetto, dove la tecnologia consente di realizzare in breve tempo le proprie idee, con la creazione di un prototipo o un prodotto.
Si forniranno le basi per il controllo dell’intero processo e i materiali di stampa, fino alle tecniche di finitura dell’oggetto ideato.
Percorso di formazione a supporto dell’autoimprenditorialità, per tutti coloro che sognano di trasformare in un lavoro la propria passione per le nuove tecnologie e per la
modellazione e la stampa 3D. Verranno fornite le competenze necessarie all’avvio di un service di prototipazione rapida dotato di competenze tecniche nella modellazione e nella realizzazione dell’oggetto.
– Prototipazione Rapida e di Reverse Engineering, che consentono di ideare, progettare e costruire prodotti e stampi con qualità elevate e tempi di realizzazione estremamente contenuti.
– Sviluppare la professionalità del progettista in prototipazione
Il Tecnologo Di Prodotto/Processo nella Meccanica per l’innovazione di processi e prodotti meccanici si inserisce nelle imprese, sempre più presenti ed attive anche nella nostra regione, che progettano, sviluppano e realizzano prodotti innovativi nei settori di impiego dei materiali compositi e che sono alla ricerca di personale formato ed in grado di gestire anche in autonomia tale processo. Può operare nelle aree di:
Didattica del corso
Percorso di 300 ore complessive suddivise:
Richiedete informazioni utilizzando il nostro form dei contatti
L’Asec Confesercenti Provinciale di Campobasso organiza corso di formazione per operatore amministrativo segretariale da 150 ore, il corso prevede il rilascio dell’attestato di competenze a fine corso. Il corso si concentra su:
Il profilo professionale come Operatore amministrativo segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse.